La storia di Latiano è un viaggio fra le vicende storiche che hanno riguardato il paese di Latiano (BR), dai suoi primordi fino ai primi anni del terzo millennio. Questo agile excursus parte dal Neolitico e, passando dai Messapi, dai feudatari che si sono succeduti, dai tragici eventi avvenuti nelle piazze cittadine, dai conflitti mondiali e dagli anni del boom economico, arriva agli albori del 2000, attraverso un linguaggio semplice e divulgativo, coadiuvato da immagini di repertorio molto rare e da pregiate illustrazioni dell’artista locale Vincenzo Camassa. L’obiettivo principale di questa pubblicazione è la diffusione capillare della conoscenza delle proprie origini per permettere, anche a chi si sente figlio di un “dio minore”, di collocarsi all’interno di una macrostoria universale ed inclusiva.
La storia di Latiano
Interno PugliaAutore: Daniele Barletta
Prefazione: Vincenzo Gagliani
Collana: Interno Puglia
ISBN: 9791280138002
Anno: 2020
Pagine: 184
€15,00
Nota biografica | Daniele Barletta è nato a Latiano il 31 maggio 1991. Dopo aver conseguito il Diploma di maturità classica presso il Liceo “B. Marzolla” di Brindisi, ha frequentato la scuola di teatro “Music Life” di Messina e ha intrapreso una tournée nazionale con l’opera "I promessi sposi – opera moderna" dell’autore RAI Michele Guardì. Autore, regista e attore teatrale, ha scritto sceneggiature quali "Mozart – passioni e invidie", "La Mosca" e "Dante Nnacca". È cultore e studioso di storia e dialetto locale. |
---|
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.