In offerta!

La causa dei giorni

Autrice: Cinzia Demi
Prefazione: Giovanna Rosadini
Collana: Interno Versi
ISBN: 979-12-80138-22-4
Data di pubblicazione: 8 giugno 2022
Pagine: 128
Formato: 13×19 cm

14,25

Product ID: 7615 Categoria:
Condividi questo libro

La nuova raccolta di Cinzia Demi, pubblicata a cinque anni dall’ultima prova in versi, si rapporta con un nuovo archetipo, quello della Matriosca. “La causa dei giorni” è un libro frutto di una poetica dell’esperienza basata su fatti, avvenimenti e sentimenti che provocano un determinato effetto che, a sua volta, dà origine a un altro fatto, in una sorta di concatenazione di eventi: ogni passaggio della vita si collega così inevitabilmente al precedente e al successivo, e ne trae forza o debolezza senza scampo. Affiora alla lettura il paesaggio con le sue luci, i suoi odori, le sue asperità, il ciclo delle stagioni, gli slanci, le attese e le delusioni che il tempo infligge. Il ritmo della poesia, per Demi, è come il ritmo del suo respiro e del suo sentire, spezzato dalle vicende della vita.

 

ma il tempo è un giardino
dove passano colori e stagioni
e la terra si apre ai fiori
ai sapori dei frutti bagnati
alla volontà del vento

seduti di fronte
risento il tuo fiato accaldato
di bimbo rivedo le gote
rosse dei prati ma gli
occhi sono voli mutati

sono come uccelli che
sanno i pensieri del mondo
riempiono i cortili di battaglie
e grida una sfida alle
faglie alle vampe dei fianchi

 

*

 

l’uva dal vino buono
e intanto
bruciavi per quel volo
naufraga del male
di un coraggio che manca

di un moto un calore
di un dio che torna uomo
e non lo puoi toccare
fallo tu quel gesto dicevi
daglielo tu l’amore

tutto l’amore del mondo
riempi la sacca di stelle
il marchio dei tuoi baci
l’erba che straripa
dal tuo sangue di luce

 

*

 

fummo solo un ritaglio di tempo
un barattolo aperto
scoperchiato dal vento
un vento che pareva forte
come il maestrale
che muove le onde
sino a farle salire
alle scale della banchina

fummo solo un vuoto d’aria
un riccio ucciso
sul ciglio del fosso
da una macchina sbandata
sulla carreggiata bagnata
bagnata da una pioggia di sale
sale grosso a ricoprire
ogni singolo gesto e l’avvenire

fummo solo un innesto
venuto male un germoglio
mai nato un fiore non sbocciato
cantavamo un inno di lode
una frode allo spirito
ribelle sulla pelle solo
l’erba sembrava attecchire
e il profumo restare sul prato

fummo una bandiera
dissolta nello scirocco
nel caldo appiccicoso
della sera una primavera
ritardata l’estate fredda
di San Martino
coi nostri morti a pregare
per l’indulgenza del mattino

solo l’autunno portò pace
portò il silenzio
delle foglie cadute
spense la voce
nel rosso dei viali
e il male sembrò
un poco più lieve poi
venne coperto dalla neve

Nota biografica

Cinzia Demi, Laurea Magistrale in Italianistica, nata a Piombino vive a Bologna. Dirige con G. Pontiggia la collana Cleide (Minerva), cura la rubrica Missione Poesia, Altritaliani. Pubblicazioni: Incontriamoci all’Inferno; Il tratto che ci unisce; Incontri e Incantamenti; Caterina Sforza. Una forza della natura fra mito e poesia; Ersilia Bronzini Majno. Immaginario biografico di un’italiana fra ruolo pubblico e privato; Ero Maddalena; Maria e Gabriele. L’accoglienza delle madri; Nel nome del mare; Voci Prime. Antologie: Tra Genova e Livorno: il poeta delle due città. Omaggio a Giorgio Caproni; Amori d’Amare; Ritratti di poeta. È tradotta in inglese, francese, romeno, ungherese, arabo, spagnolo, è traduttrice per la Puntoacapo. Tra gli eventi: Un thè con la poesia, Bologna; Festival Piombino in Arte. Tra i riconoscimenti: 2019, Académie Mihai Eminescu Craiova: Médaille pour ses mérites dans la diffusion de la culture universelle e Prix Special pour l’excellence de sa création; 2020, Nomina a membro titolare de l’Académie Tomitane di Costanza; 2021, Premio Inter.le Camaiore a Corpo impossibile di Attila F. Balás, da lei tradotto; 2021, Premio Narrativa INPS per Voci Prime e video su Rai Cultura Letteratura.