In offerta!

Fioriture invernali

Autore: Luca Campana
Collana: Interno Versi
ISBN: 979-12-80138-01-9
Data di pubblicazione: 20 maggio 2021
Pagine: 100

12,35

Product ID: 7218 Categoria:
Condividi questo libro

Le poesie di Luca Campana sono crepe scavate nella neve, “Fioriture invernali” che danno voce alla solitudine di un mondo silente e vivo, tra luoghi decadenti, periferie pregne di una natura maestosa e vicina, voci che si rincorrono tra memoria e presente. Un attrito paradossale e irriducibile anima questo libro e percorre i versi che lo compongono, attraversa le parole come un taglio, che le separa e che, allo stesso tempo, le tiene unite.

 

Roccia calcarea, marna,
terra mossa: un manto friabile
franto di fossi e faglie
che lingue di radici ricompongono,
compattano in cammino.

Ora che il tempo rischiara
per gesti orizzontali, minimi,
alla terra strappata ai dirupi non serve
che qualche palata di calce, qualche pugno
di polvere viva
da cospargere intorno alle zolle
degli orti scarniti, alle ossa invernali
seminate nei solchi sassosi
di forre e strapiombi.

 

*

 

Sono nato dal cuore dell’estate,
dalla fame stipata nei suoi favi ancora pieni,
dalla breve opulenza che obbliga a ripetere
la verità di gesti quotidiani, di nomi abituali
mentre ogni giorno cede un po’ di sole
e un po’ di miele.

 

*

 

Ti muovi con la grazia di un’equilibrista
fra gli spazi sospesi del disastro, non ti tocca
l’assurdo, il male non intacca i gesti prodighi
delle tue mani: custodisci la casa con la cura
di un’amante gentile, ne conservi le ombre
mentre sfami di luce le sue stanze più opache,
non dimentichi il peso della neve, la candela
che accendi dove il tetto si è incrinato.

Nota biografica

Luca Campana nasce in provincia di Fermo nel 1980, e trascorre l’infanzia e la prima giovinezza in un piccolo borgo nel cuore dei Monti Sibillini. Per motivi di studio prima, poi per lavoro, si è mosso tra Macerata, Ancona, Mantova e Padova. Attualmente insegna nel liceo classico della città di Ascoli Piceno e collabora con il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. Ha pubblicato il saggio "La stella che sorge dal mare. Un’interpretazione di Carlo Michelstaedter" (Il Poligrafo, Padova, 2019) e la raccolta poetica "Pietra pelle" (Nervi, Treviso, 2020), da cui sono state tradotte in inglese e russo alcune poesie.